logo cfc

famiglia3a

Stefano Peruzzotti, ragioniere di Somma Lombardo (VA), laureato in Economia, dopo diverse esperienze in società di consulenza e revisione, tra cui Accenture e Ernst&Young, ma anche in una società del Ministero del Tesoro, si è occupato di controllo di gestione in Fondazione Don Gnocchi, diventandone il CFO. Ora è il direttore dell’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero in diocesi di Milano.

A inizio 2025 è stato nominato rappresentante di FeLCeAF nel consiglio di amministrazione della Fondazione Edith Stein, che comprende i consultori di Bruzzano, Bresso, Cinisello Balsamo, Desio e Seregno. Ma come è nato il suo rapporto con FeLCeAF. Glielo abbiamo chiesto di persona.

“Ho conosciuto don Edoardo Algeri, allora presidente FeLCeAF nel 2010, quando lui chiese all’Università Cattolica (ALTIS non profit) – e in particolare al professor Grumo – un percorso di accompagnamento nella formazione di professionisti dei consultori dal titolo “Progetto di Alta Formazione in gestione innovativa e sviluppo dei consultori familiari della Lombardia accreditati o federati alla Felceaf”. Dopo questa iniziale esperienza la collaborazione si è intensificata per accompagnare al meglio (spero) la delicata fase connessa agli adempimenti richiesti dalla DGR 3540 del 30 giugno 2012 e smi con la creazione del modello delle fondazioni territoriali, quali uniche persone giuridiche riconosciute in grado di raggruppare diversi consultori dislocati sulla medesima area.

E come è andata?

Molto bene. Ho tenuto dei moduli formativi e abbiamo fatto un ottimo lavoro, per consentire ai consultori di attrezzarsi nel modo migliore, per diventare una Fondazione. Abbiamo lavorato sull’acquisizione della personalità giuridica, sul team di professionisti, su aspetti contabili, fiscali, giuridici, lavorativi… Abbiamo codificato insieme il modello della Fondazione territoriale, come unico ente gestore, definendo i principali meccanismi di funzionamento

Da lì nasce quindi un rapporto personale con don Edoardo Algeri…

Sì, ero molto legato più a lui che all’istituzione che rappresentava, addirittura anche nella sua parentesi romana alla Pontificia Commissione per le attività socio-sanitarie. Poi però col tempo ho imparato a conoscere FeLCeAF. Con lui condividevo l’importanza di dedicare energie qualificate nel Terzo settore.

Nonostante la sua formazione professionale in ambiti di consulenza…

Proprio per questo! Quando ho potuto, ho scelto di dedicarmi al Terzo settore. Lo trovo un ambito molto interessante dal punto di vista professionale. Lavorare in questo modo per gli altri mi piace molto.

La sua esperienza in Fondazione Don Gnocchi è stata significativa, da questo punto di vista?

Lì ho imparato a conoscere l’ambito socio sanitario orientato all’assistenza. E ho capito che il Terzo settore è ancora un po’ indietro rispetto a un’evoluzione necessaria del contesto organizzativo gestionale.

In che senso?

Dobbiamo trovare il modo di attuare nuove soluzioni, ad esempio per la gestione delle risorse umane, senza scorciatoie, copiando il mondo profit.

Spesso nel Terzo settore c’è confusione tra dipendente e volontario…

Esattamente! Occorre dare un giusto riconoscimento alle professionalità. Ma anche valorizzare chi volontariamente dedica tempo ed energie a quella singola realtà, alla cui mission aderisce totalmente.

E in ambito gestionale?

Credo sia necessario imparare a leggere i processi con un approccio “forward looking” e non solo consuntivo.

Perché il mondo del profit non può aiutare in questo?

Certo che può aiutare. Ma non possiamo semplicemente copiare la modalità di approccio del profit. Vorrebbe dire non aver capito niente dei valori del Terzo settore. Occorre rielaborare ed approfondire per trovare strategie del tutto originali, adatte al nostro contesto, per valorizzare realtà come FeLCeAF. Questo è quello che farò in Fondazione Edith Stein.

logo conf it

dicastero laici

Contatti

Fe.L.Ce.A.F.
Federazione Lombarda Centri Assistenza Famiglia

Via S. Antonio, 5 - 20122 Milano

tel./fax: 02 58391369

mail: segreteria@felceaf.it

C.F. 80129770154

Cerca

Newsletter

newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy