Lo scorso 8 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato che la Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo Settore a partire dal 1 gennaio 2026.
In particolare, viene confermata l’applicabilità delle norme in materia di imposte sui redditi degli enti del Terzo settore (articolo 79 del dlgs 117/2017).
Gli enti che hanno mantenuto la qualifica di Onlus avranno tempo fino al 31 marzo 2026 per adeguare i propri statuti, optando per la disciplina enti del Terzo settore (Ets) o impresa sociale, e procedere all’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts).
La certezza circa l’entrata in vigore delle norme dà agli enti un timing per mettere in atto i comportamenti necessari all’attuazione delle stesse.
Rimangono però aperte alcune questioni che necessitano di chiarimenti o interventi legislativi che segnaliamo per una valutazione compiuta delle decisioni da assumere.
Le questioni interpretative aperte ( dal sito www.cantiereterzosettore.it )
Per quanto riguarda la fiscalità diretta degli Ets, diventa urgente un intervento interpretativo da parte dell’Agenzia delle entrate che permetta agli enti di impostare correttamente la contabilità al fine di evidenziare correttamente il rapporto di cui all’articolo 79 comma 2-bis, ovvero che “i ricavi non superino di oltre il 6 per cento i relativi costi per ciascun periodo d'imposta e per non oltre tre periodi d'imposta consecutivi”.
Altro aspetto che necessità di un approfondimento è la portata di quanto contenuto nel comma 5-bis circa la rilevanza ai fini della non commercialità dell’ente del “valore normale delle cessioni o prestazioni afferenti le attività svolte con modalità non commerciali”. (…)
Le norme che ancora si attendono
Anche ai fini di permettere agli enti che ancora non lo hanno fatto – quali una parte delle Onlus– di decidere per l’assunzione della qualifica di Ets o di impresa sociale, delle norme devono essere varate.
Partendo dall’esenzione Iva, ricordiamo che il codice del Terzo settore ha previsto che le prestazioni che il dpr 633/72 riconduce ad esenzione se rese, tra gli altri, dalle Onlus, siano riferite, con l’entrata in vigore dello stesso codice, agli enti di Terzo settore non commerciali.
Questa previsione ha portato l’Agenzia delle entrate a pronunciarsi per l’imponibilità ad aliquota ordinaria (22%) qualora le attività assistenziali siano rese da Ets commerciali e da imprese sociali.
Peraltro, stante la retroattività della perdita di qualifica di Ets non commerciale, vi sarebbe l’ulteriore onere della necessità di applicazione dell’Iva al 22% dall’inizio del periodo di imposta in cui si è persa la qualifica di Ets non commerciale.
Il Forum Nazionale del Terzo Settore ha già in più occasioni chiesto che questa norma venga modificata, con l’estensione dell’esenzione a tutti gli Ets – commerciali e non. Ha inoltre chiesto che, come già previsto per le cooperative sociali in relazione ad alcune attività, anche alle imprese sociali, per le stesse attività, sia applicabile l’Iva del 5%.
Passando all’Irap, gli enti del Terzo settore non commerciali non hanno diritto alla deduzione per il personale assunto a tempo indeterminato, prevista invece per le imprese. Con la conseguente anomalia che vede le imprese avere un trattamento di maggior favore rispetto agli enti non commerciali. Anche in questo caso è stato chiesto un intervento e sono state presentate proposte.(…)
.
Resta poi la questione, oggetto di proroghe e in attesa di una soluzione definitiva, dell’attrazione all’ambito Iva delle prestazioni rese ai soci nell’ambito di attività chiaramente partecipative e mutuali.
Su questo importantissimo tema sono state avanzate proposte e vi è un dialogo aperto con le istituzioni competenti(…).